Discussion about this post

User's avatar
Chelios's avatar

Fino a qualche anno fa la pensavo come te, poi mi sono reso conto che il gameplay, in certo giochi, è talmente fumoso e inafferrabile da diventare quasi inutile da definire. Un gioco come Monkey's Island con un gameplay che ritengo osceno, se non quasi inesistente, è arte? È un videogioco? Perché alla fine è un "punta e clicca finché non risolvi (spesso anche casualmente) il puzzle del momento" però tutti, o quasi, lo riconoscono come uno dei pilastri del videogioco, lo consideriamo "arte".

Imo l'arte non esiste, e se esiste è quella che noi definiamo tale come comunità (agone intersoggettivo dell'attribuzione del significato meme) quindi qualcosa diventa arte nel momento in cui tutti ci troviamo in accordo che quel qualcosa lo sia.

Dando per scontato che l'arte esista potrei dire che il cinema è un arte, ma non tutti i film sono arte, 2001 è riconosciuto come "arte", ma possiamo metterlo sullo stesso piano di Vacanze di Natale a New York? (Magari qualcuno potrebbe anche farlo, ma ho fatto un esempio per capirsi). Allo stesso modo la letteratura, la pittura e l'architettura, la fotografia ecc ecc sono arte, ma non tutti i suoi prodotti sono riconosciuti come "arte". Non so se mi sono spiegato bene. Quindi anche il "videogioco" è un arte ma non tutti i suoi prodotti lo sono.

Expand full comment
fittizyo's avatar

posso fare una domanda?

I cosiddetti walking simulator che posto occuperebbero nella tua tesi?

Mi spiego citando SOMA perchè è un gioco caro a questa community, ma potete sostituirlo con qualsiasi altro titolo tra i più celebrati di questo genere: siamo tutti d'accordo che SOMA dal punto di vista degli elementi che compongono il suo lato "videogioco" sia abbastanza banale? Quindi non dovremmo considerarlo opera d'arte perchè nelle caratteristiche che lo definiscono un videogioco non spicca particolarmente?

Expand full comment
8 more comments...

No posts