9 Comments
User's avatar
Chelios's avatar

De' questo articolo spacca (anche se mi son sentito male a leggere Nolan accanto a Cronenberg ed Eggers, si scherza, ovviamente). Il problema di Nolan, imo, è che a volte (probabilmente quando non è il fratello a scrivere la sceneggiatura) la scrittura dei suoi film è troppo confusionaria, volutamente, e quindi è difficile da seguire. Perché, se da un punto di vista tecnico e della forma, Nolan è quasi incriticabile (tranne forse quando gira le scene d'azione, soprattutto nel montaggio di esse) non lo è la sua scrittura, infatti i suoi film più brutti (Tenet, Insomnia, il terzo Bataman, e in parte Interstellar) son tutti quelli più deboli dal punto di vista narrativo.

Tra l'altro sto giocando Marvel's Guardians of the Galaxy è ha una parte che, secondo me, supera il finale di TLOU

Expand full comment
Hourglass Sanatorium's avatar

Sempre più curioso per Guardians of the Galaxy, primo o poi lo prendo. Con Nolan ho un rapporto molto conflittuale ma ci stava per fare un esempio comprensibile ai più

Expand full comment
Zavits's avatar

Articolo molto interessante su temi rispetto ai quali non avrei degli strumenti di analisi

consapevoli se non seguissi questa community.

Posso confermare che nei souls l'empatia raggiunge un certo parrossismo quando l'ennesimo boss si fa beffe del tuo

avatar e del ventesimo tentativo di batterlo e gli resta di una stilla di PV ma poi sbagli il tempismo dell'ultimo colpo

e ti massacra in allegria, invitando per il ballo successivo!

(NB alla nota 4 il link è corretto?)

Expand full comment
Hourglass Sanatorium's avatar

Sulle mail lo visualizza correttamente, qui no. Non so perché

Expand full comment
Antonio Artura's avatar

Complimenti per l'articolo. Sei l'autore che ho apprezzato di più finora. E poi hai citato pure la macchina pigra, cioè

Expand full comment
Hourglass Sanatorium's avatar

Io muoio dalle risate quando leggo i tuoi, siamo pari.

Expand full comment
Giuseppe Patané's avatar

Ciao, ho un appunto che non c'entra molto con l'articolo in sè ma nella sesta immagine quello non è Cathode-ray tube amusement device ma SpaceWar!, un gioco uscito nel 1962 (se a qualcuno interessa la storia https://videogamehistorian.wordpress.com/2014/08/07/one-two-three-four-i-declare-a-space-war/, è anche giocabile online https://www.masswerk.at/spacewar/).

CRT Amusement Device comunque non venne mai realizzato ma solo brevettato, per questo non si trovano delle immagini o video.

Credo inoltre anche che non sia corretto dire che è "da molti ritenuto il primo vero videogioco" poiché c'è ancora molto dibattito e non è considerato nemmeno un videogioco da alcuni storici (https://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Cathode-ray_tube_amusement_device#Is_this_device_a_video_game?)

Expand full comment
Hourglass Sanatorium's avatar

Grazie per il contributo! Metto un riferimento al commento nell'articolo

Expand full comment
Andrea Gianfrancesco's avatar

Complimenti per l'articolo

Su Nolan: è paradossale che i suoi film migliori siano Memento e The Prestige, ossia i due film in cui i personaggi hanno una caratterizzazione migliore, l'esser cerebrale ad ogni costo viene meno (anche se cerebrale è l'aggettivo giusto per definire il montaggio di Memento) e la trama è quanto di più lineare ci possa essere [X fa un trucco di mangia che Y non si spiega DUNQUE...-W ha un problema con la memoria a breve termine DUNQUE...]

Sul Paradiso dantesco: i canti di Giustiniano e di Francesco trasudano pathos ma Eco non sbaglia nel dire ciò che dice. Per apprezzare totalmente la terza cantica è più che necessario conoscere praticamente tutte le opere di Dante e la sua vita: altrimenti è dura.

Sul finale di TLOU (e sulle prime 2 ore di TLOU 2): l'obbligo che ci viene imposto dal fatto che il videogioco sia figlio di uno script può essere devastante e per molti, insostenibile. Naughty Dog ha alzato l'asticella

Ancora complimenti!

Expand full comment