Articolo interessante. Non avevo la minima idea che cosa fosse un roguelike fino a oggi. Anzi ero ancorato alla definizione di Steam che definisce Roguelike roba tipo Isaac, Hades, Enter the Gungeon ecc ecc... Invece scopro che è tutto un mondo diverso
Complimenti per l'articolo e la cura messa in ipertesti e riferimenti.
Ti ringrazio per aver portato alla luce questo tipo di giochi, o meglio, questo tipo di roguelike: come hai già citato tu quelli che attualmente assumono tale denominazione (per quanto certamente belli) si allontanano molto dal "nonno" Rogue. Ero infatti molto molto curioso di scoprire se e quali giochi esistessero oggigiorno per svecchiare la versione più classica del genere.
Nel mio modesto navigare lo Steam Store mi sono imbattuto in Caves of Qud, che sembra riprendere parecchio le caratteristiche del capostipite, e dopo aver letto questo articolo è sicuramente salito nella classifica delle mie priorità!
Verso la fine degli anni ottanta giocavo a Larn sul mio Amiga 500 (sì, ho cinquant'anni), e il genere mi è sempre rimasto nel cuore (permadeath, turni, mappe procedurali). Mi avete incuriosito con Caves of Qud, sembra figo lo proverò sicuramente, appena mi stufo di Shadow Empire.
Componenti per l'articolo e complimenti a Wesa per la bella iniziativa
Larn sembra bellissimo. In questo sito ci si può giocare: https://larn.org/
Io ho ~30 anni e ho scoperto il genere grazie all'editor Vim, in cui si usa hjkl per muoversi nel testo. Mentre imparavo i comandi, i riferimenti a Nethack e ai roguelike erano ovunque e da lì è stata tutta discesa.
Nella parte due dell'articolo, che è uscita oggi 5 Novembre 2021, ho messo anche altri giochi!
Finalmente ho approfondito un genere che mi sta a cuore (anche se faccio parte del filone moderno con tboi).
Sono anni che ho l'idea di crearne uno tutto mio, e quando pensavo al fatto di mettere un gameplay a turni mi dicevo sempre "non va bene, deve essere fluido". Ora grazie a te so che avevo torto!
Anche se la "grafica" non mi attira per nulla sicuramente una partita a qualcuno dei giochi citati me la faccio!
I giochi citati sono in pratica tutti gratuiti e quindi andare sull'ASCII rende tutto meno "vecchio". Gli sprite sono davvero amatoriali e, per me, ancora più brutti!
Ora metto in cantiere un articolo sui roguelike a pagamento. Alcuni hanno una grafica favolosa (chiaro, parlo sempre di 2D) che magari stuzzica di più.
D'altro canto, abbiamo tutti bisogno di una bella vetrina perché ci attragga nel negozio: forse, partire con i roguelike classici non è stata un idea congeniale.
Bellissimo articolo. Non me ne può fregar di meno dei Rougelike ma comunque mi hai interessato.
Articolo interessante. Non avevo la minima idea che cosa fosse un roguelike fino a oggi. Anzi ero ancorato alla definizione di Steam che definisce Roguelike roba tipo Isaac, Hades, Enter the Gungeon ecc ecc... Invece scopro che è tutto un mondo diverso
Complimenti per l'articolo e la cura messa in ipertesti e riferimenti.
Ti ringrazio per aver portato alla luce questo tipo di giochi, o meglio, questo tipo di roguelike: come hai già citato tu quelli che attualmente assumono tale denominazione (per quanto certamente belli) si allontanano molto dal "nonno" Rogue. Ero infatti molto molto curioso di scoprire se e quali giochi esistessero oggigiorno per svecchiare la versione più classica del genere.
Nel mio modesto navigare lo Steam Store mi sono imbattuto in Caves of Qud, che sembra riprendere parecchio le caratteristiche del capostipite, e dopo aver letto questo articolo è sicuramente salito nella classifica delle mie priorità!
Grazie per il commento!
Ho un cantiere un secondo articolo in cui mostro un po' di roguelike "moderni", tra cui Caves of Qud, che è davvero fantastico.
Stay Tuned.
Davvero un ottimo articolo. Scritto con uno stile chiaro e puntuale. Spero di leggerne altri.
grazie per avermi finalmente fatto capire la differenza tra roguelike e roguelite
Verso la fine degli anni ottanta giocavo a Larn sul mio Amiga 500 (sì, ho cinquant'anni), e il genere mi è sempre rimasto nel cuore (permadeath, turni, mappe procedurali). Mi avete incuriosito con Caves of Qud, sembra figo lo proverò sicuramente, appena mi stufo di Shadow Empire.
Componenti per l'articolo e complimenti a Wesa per la bella iniziativa
Larn sembra bellissimo. In questo sito ci si può giocare: https://larn.org/
Io ho ~30 anni e ho scoperto il genere grazie all'editor Vim, in cui si usa hjkl per muoversi nel testo. Mentre imparavo i comandi, i riferimenti a Nethack e ai roguelike erano ovunque e da lì è stata tutta discesa.
Nella parte due dell'articolo, che è uscita oggi 5 Novembre 2021, ho messo anche altri giochi!
Due ottimi roguelite (ma solo perché non sono a turni) sono Risk Of Rain 2 e From Other Suns.
Li consiglio a chiunque non abbia paura di imprecare ad alta voce.
Un roguelite invece che non consiglio a nessuno è In Death Unchained. Bella grafica ma il gameplay è troppo semplicistico (almeno per me).
Risk of Rain è tanta roba, il primo l'ho scoppiato e il secondo è un miglioramento sotto ogni punto di vista.
Grazie per i consigli, recupererò gli altri due!
Che dire... Grazie mille!
Finalmente ho approfondito un genere che mi sta a cuore (anche se faccio parte del filone moderno con tboi).
Sono anni che ho l'idea di crearne uno tutto mio, e quando pensavo al fatto di mettere un gameplay a turni mi dicevo sempre "non va bene, deve essere fluido". Ora grazie a te so che avevo torto!
Anche se la "grafica" non mi attira per nulla sicuramente una partita a qualcuno dei giochi citati me la faccio!
I giochi citati sono in pratica tutti gratuiti e quindi andare sull'ASCII rende tutto meno "vecchio". Gli sprite sono davvero amatoriali e, per me, ancora più brutti!
Ora metto in cantiere un articolo sui roguelike a pagamento. Alcuni hanno una grafica favolosa (chiaro, parlo sempre di 2D) che magari stuzzica di più.
D'altro canto, abbiamo tutti bisogno di una bella vetrina perché ci attragga nel negozio: forse, partire con i roguelike classici non è stata un idea congeniale.
Rimedierò.